Marketing Mix è un termine piuttosto generico che comprende le azioni messe in atto per migliorare le vendite e la promozione del marchio, in quanto è composto da fattori cruciali noti collettivamente come le 4P del marketing mix: Prezzo, Prodotto, Promozione e Luogo
Il marketing mix è fondamentale per interpretare il prodotto o il servizio e aiuta a preparare potenti strategie di marketing.
Ogni azienda ha bisogno di un proprio marketing mix per attirare i propri clienti, quindi in questo articolo discuteremo la definizione di marketing mix, la sua importanza, gli elementi del marketing mix e come sviluppare un marketing mix efficace per il vostro prodotto o servizio
Che cos’è il marketing mix?
Il marketing mix si riferisce all’insieme di azioni, o tattiche, che un’azienda utilizza per promuovere il proprio marchio o prodotto sul mercato. Serve a garantire che l’azienda sia in grado di offrire ai propri clienti il prodotto giusto, al momento giusto, nel posto giusto e al prezzo giusto.
Le 4P costituiscono un tipico marketing mix: Prezzo, Prodotto, Promozione e Luogo. Tuttavia, al giorno d’oggi, il marketing mix include altre P come il packaging, il posizionamento, le persone e persino la politica come elementi vitali del mix, costituendo le 7P. Le aziende utilizzano un mix di questi elementi nel loro marketing mix.
Le aziende utilizzano un mix di questi elementi del marketing mix per generare la risposta che desiderano dal loro pubblico.
Importanza del marketing mix
Il marketing mix presenta diversi vantaggi che lo rendono importante per le aziende:
- Aiuta a capire cosa il vostro prodotto o servizio può offrire ai vostri clienti
- Aiuta a pianificare un’offerta di prodotto di successo
- Aiuta a pianificare, sviluppare ed eseguire strategie di marketing efficaci
- Aiuta le aziende a sfruttare i propri punti di forza e a evitare costi inutili
- Aiuta a essere proattivi di fronte ai rischi
- Aiuta a determinare se il vostro prodotto o servizio è adatto ai vostri clienti
- Aiuta a identificare e comprendere le esigenze dei clienti
- Vi aiuta a sapere quando e come promuovere il vostro prodotto o servizio ai clienti
Quali sono le 4P del marketing?
Prezzo: si riferisce al valore attribuito a un prodotto. Dipende dai costi di produzione, dal segmento di riferimento, dalla capacità di pagamento del mercato, dalla domanda e dall’offerta e da molti altri fattori diretti e indiretti. Ci possono essere diversi tipi di strategie di prezzo, ognuna collegata a un piano aziendale complessivo. I prezzi possono essere utilizzati anche come demarcazione, per differenziare e migliorare l’immagine di un prodotto.
Prodotto: si riferisce all’articolo che viene effettivamente venduto. Il prodotto deve offrire un livello minimo di prestazioni, altrimenti anche il miglior lavoro sugli altri elementi del marketing mix non sarà utile.
Luogo: si riferisce al punto vendita. In tutti i settori, catturare l’attenzione del consumatore e facilitarne l’acquisto è l’obiettivo principale di una buona strategia di distribuzione o “place”. I rivenditori pagano un premio per la giusta posizione. Infatti, il mantra di un’attività di vendita al dettaglio di successo è “location, location, location”.
Promozione: si riferisce a tutte le attività intraprese per far conoscere il prodotto o il servizio agli utenti e agli operatori del settore. Può comprendere la pubblicità, il passaparola, le notizie di stampa, gli incentivi, le commissioni e i premi commerciali. Può anche includere piani di consumo, marketing diretto, concorsi e premi.
Qual è l’importanza del marketing mix?
Tutti gli elementi del marketing mix si influenzano a vicenda. Costituiscono il business plan di un’azienda e, se gestiti bene, possono portarla al successo. Se invece vengono gestiti male, l’azienda può impiegare anni per riprendersi. Il Marketing Mix richiede molta comprensione, ricerche di mercato e consultazioni con vari soggetti, dagli utenti al commercio e alla produzione, tra gli altri.
Marketing Mix vs. Product Mix
Il Marketing Mix è un termine generale che comprende tutte le azioni messe in atto per migliorare le vendite e la promozione del marchio. Si tratta di un “mix” di fattori che influenzano il marketing del prodotto.
Il Product Mix è invece un termine di vendita che si riferisce a una linea di prodotti nel suo complesso. Una linea di prodotti è un gruppo di prodotti di una categoria che vengono commercializzati insieme per aumentare il volume delle vendite.
Ambito e portata
Marketing Mix è un termine ampio che comprende prodotto, prezzo, promozione, luogo, sviluppo del prodotto e ciclo di vita del prodotto.
Il Product Mix, invece, è un termine molto più ristretto che definisce le singole linee di prodotto. Il mix di prodotti è un sottoinsieme del marketing mix che contiene una linea di prodotti sotto il controllo del reparto marketing.
Natura
Il marketing mix può cambiare nel tempo. Questo concetto si evolve in base alle circostanze, al mercato e alle esigenze dei clienti.
Al contrario, il mix di prodotti è statico. Il mix di prodotti è limitato alla linea di prodotti dell’azienda. Pertanto, in questo caso la variabilità è molto più bassa.
Importanza
Il Marketing Mix ha più componenti. Pertanto, ha un punto di vista più strategico.
Il marketing dei prodotti, invece, ha un impatto molto minore rispetto al marketing mix in termini di importanza ed esposizione. Ciò è dovuto alla sua portata limitata, in quanto si occupa solo di un singolo componente.
Come identificare il Marketing Mix?
Ecco una breve guida ai passi da seguire per identificare il vostro Marketing Mix.
Fase 1: identificare i clienti target. Dopo aver identificato il pubblico target e la concorrenza, la prossima cosa da fare è sviluppare un marketing mix.
Fase 2: comprendere i problemi, le esigenze e le richieste dei clienti.
Fase 3: stabilire un modo per risolvere i loro problemi o soddisfare le loro esigenze.
Fase 4: determinare come il prodotto o il servizio progettato risolve il problema.
Fase 5: studiare attentamente i clienti per capire le loro motivazioni d’acquisto.
Fase 6: identificare gli obiettivi di vendita e preventivare di conseguenza le spese di marketing.
Fase 7: infine, scegliere la tattica di marketing più appropriata per i clienti target.
come sviluppare il Marketing Mix?
Definire l’obiettivo e stabilire un budget
Lo sviluppo di un marketing mix efficace inizia con la definizione dei giusti obiettivi. Stabilite cosa volete ottenere con il vostro piano di marketing: Aumentare le vendite? Acquisire più clienti? Creare consapevolezza del marchio?
Una volta fissati obiettivi realistici e misurabili, stabilite quanto siete disposti a spendere per raggiungere i vostri obiettivi.
Studiate il vostro cliente target
Ribadiamo questo aspetto perché è davvero importante, oltre a essere la base di un Marketing Mix efficace. Per creare un prodotto o un servizio che i vostri clienti vogliano acquistare, dovete sapere chi sono.
Cercate diversi segmenti del vostro pubblico target e create profili di clienti distinti per ciascuno di essi. Consultateli quando sviluppate le vostre strategie.
Identificate la vostra proposta di vendita unica
Chiarite qual è la vostra proposta di vendita unica attraverso indagini sui clienti, interviste, focus group, ecc.
In questo modo identificherete i vantaggi che il vostro prodotto o servizio apporterà ai clienti e il modo in cui siete in grado di risolvere i loro problemi meglio di chiunque altro.
Conoscere la concorrenza
Conducete un’analisi della concorrenza per comprendere le diverse strategie e tattiche utilizzate dai vostri concorrenti. Questa conoscenza sarà particolarmente utile per creare la vostra strategia di prezzo
Registrate le informazioni importanti sui vostri concorrenti in un profilo della concorrenza. Scoprite come condurre un’analisi efficace della concorrenza.
Identificare le caratteristiche uniche del vostro prodotto
Scrivete le qualità e i valori unici del vostro prodotto. Potrete basarvi su di essi quando lo commercializzerete ai vostri clienti.
Potete utilizzare la seguente mappa mentale per identificare le caratteristiche uniche del vostro prodotto.
Creare una strategia di prezzo
Utilizzando la ricerca sui concorrenti, create una strategia di prezzo. Assicuratevi di non aver sovra o sottovalutato il prezzo del vostro prodotto.
Scegliere i canali di distribuzione e i metodi di promozione
Scegliete i canali attraverso i quali distribuire il vostro prodotto in base al tipo di prodotto o servizio e al vostro cliente target. Selezionate anche le tecniche promozionali da scegliere in base al vostro budget e, ancora una volta, al vostro cliente e al vostro prodotto.
cosa ne pensate dello sviluppo del Marketing Mix e lo usereste?